Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Documento


90201
IDG751000102
75.10.00102 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
corda sabino
iva. schemi per una prima conoscenza delle principali caratteristiche dell' imposta sul valore aggiunto
art. 5 l. 9 ottobre 1971, n. 825
Consul. aziende, an. 45 (1972), fasc. 16 (9 giugno), pag. 758-768
(Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
d224; d2315; d2312
ricordati i pregi di neutralita' dell' iva sul piano nazionale ed a livello internazionale e le principali caratteristiche del tributo (imposizione sui consumi nella sostanza, sul valore aggiunto nelle modalita' di riscossione), l' a. precisa che il valore aggiunto non si identifica con il profitto dell' imprenditore, ma comprende, oltre al profitto, tutte le spese non assoggettate ad iva o per le quali non si possa detrarre l' iva pagata. osserva che, attraverso il meccanismo delle detrazioni, l' iva, a differenza dell' ige, costituisce una partita di giro e non un elemento di costo e dovrebbe pertanto determinare una diminuzione di costi fino al dettaglio (ed un contemporaneo aumento dei prezzi al consumo variabile secondo la natura dei beni e servizi). l' a. esamina il trattamento ai fini dell' iva delle seguenti operazioni: importazioni (soggette ad iva corrisposta dall' importatore alla dogana italiana); esportazioni (non soggette ad iva, con eventuale credito dell' esportatore verso l' erario per l' iva pagata ai fornitori); vendite di merci allo stato estero (con assoggettamento ad iva dello sdoganamento da parte dell' acquirente nazionale); permuta (sdoppiata, per ciascuna parte, in vendita ed acquisto); restituzione di merci e rettifiche di fatture (con annotazione nel registro degli acquisti del venditore ed in quello delle fatture di vendita del cliente, se trattasi di rettifica in diminuzione e viceversa se la rettifica e' in aumento); vendite al minuto (con incidenza dell' iva sul consumatore finale); regime di transizione dall' ige all' iva, che prevede la detassazione di scorte e beni d' investimento.
schema di decreto delegato per l' istituzione dell' iva l. 19 giugno 1940, n. 762
Ist. dir. tributario - Univ. GE



Ritorna al menu della banca dati