| 90236 | |
| IDG751000138 | |
| 75.10.00138 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| ghini alfonso
| |
| i problemi dell' i.v.a. per beni immobili e lavori immobiliari
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| art. 5 l. 9 ottobre 1971, n. 825
| |
| Consul. aziende, an. 45 (1972), fasc. 28 (30 ottobre), pag. 1336-1343
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| d23150; d23154
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| l' a. si occupa dei problemi derivanti dall' istituzione dell' iva in
relazione agli immobili, distinguendo a seconda che l' edificio
acquistato dall' imprenditore per destinarlo all' impresa appartenga
ad un privato, ad un soggetto "forfettario", ad un soggetto a regime
semplificato o normale. l' a. si sofferma successivamente sulla
possibilita', per l' acquirente di dedurre l' iva pagata a monte,
favorendo le attivita' economiche. l' a. tratta poi del momento della
nascita dell' obblogazione tributaria per le diverse ipotesi di
imposizione. l' a. prosegue con l' esposizione delle norme relative
alla fatturazione, soffermandosi sulla distinzione tra l' emissione
della fattura ed il versamento all' erario dell' imposta dovuta. in
conclusione l' a. si occupa della tassazione delle cessioni dell'
impresa e dei relativi beni.
| |
| art. 2195 c.c.
| |
| Ist. dir. tributario - Univ. GE
| |