| 90251 | |
| IDG750300012 | |
| 75.03.00012 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| gismondi pietro
| |
| il diritto canonico nei principi conciliari
| |
| | |
| relaz. al congresso internazionale di diritto canonico, roma 1970.
| |
| | |
| | |
| | |
| Ephem. jur. can., an. 27 (1971), fasc. 10002, pt. 1, pag. 9-24
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| d921
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| si tratta di qualificare giuridicamente le costituzioni e i decreti
conciliari difronte alla legislazione canonica vigente. affrontando
questo complesso e delicato problema della natura giuridica delle
disposizioni conciliari, l' a. distingue il profilo della loro forza
formale nella gerarchia delle fonti di produzione e il profilo della
loro efficacia obbligatoria per il legislatore e per i fedeli. si
domanda poi se sia auspicabile di procedere alla redazione di una
nuova codificazione o se invece, a parte le critiche mosse al codex
dal punto di vista storico, non sia preferibile che il nuovo corpo
delle leggi canoniche si limiti a determinare solo i principi
fondamentali, lasciando allo ius comune ed alle autonomie locali di
regolare tutti gli altri possibili rapporti. conclude a favore di una
nuova codificazione, strumento necessario per la certezza del diritto
| |
| | |
| Ist. dir. ecclesiastico e canonico - Univ. FI
| |