Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Documento


90252
IDG750300013
75.03.00013 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
de luca luigi
la chiesa e la societa' coniugale
relaz. al congresso internazionale di diritto canonico, roma 1970
Ephem. jur. can., an. 27 (1971), fasc. 10002, pt. 1, pag. 55-75
(Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
d92304
ad avviso dell' a. il concilio vaticano ii, interprete in questo della civilta' contemporanea, non consente piu' una concezione della societa' coniugale imperniata esclusivamente o quasi su base materialistica, sessuale. il concilio ha rilevato che le modificazioni profonde verificatesi nell' ambito della societa', rendono molto spesso manifesta la vera natura dell' istituto matrimoniale, che il concilio insiste nel configurare come una societas ponendo quindi in risalto le esigenze personali dei membri di tale societa'. secondo l' a. il concilio non ha negato o declassato la ordinatio ad problem dell' istituto matrimoniale, ma ha chiarito che la traditio-acceptatio, che da' vita alla societas coniugalis non puo' e non deve essere considerata esclusivamente in vista dello ius in ordine agli atti coniugali materialmente intesi, piu' che sul codex, i principii conciliari sono destinati ad esercitare una influenza in sede di interpretazione del regime matrimoniale, attese la rivalutazione, operata dal concilio, dell' elemento personale dei coniugi e la riaffermazione della loro dignita' e della loro sostanziale parita', da un lato, e la promozione sociale della donna, riconosciuta dallo stesso concilio, dall' altro.
Ist. dir. ecclesiastico e canonico - Univ. FI



Ritorna al menu della banca dati