| 90270 | |
| IDG750300036 | |
| 75.03.00036 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| bertrams wilhelmus
| |
| de differentia inter sacerdotium episcoporum et presbyterorum
| |
| (la differenza tra il sacerdozio dei vescovi e dei presbiteri)
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Period. de re mor. can. lit., vol. 59, (1970), fasc. 2, pag. 185-213
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| d9226
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| l' a. mette in evidenza che il sacerdozio cristiano e' una
partecipazione all' attivita' salvifica del cristo e continuazione
della di lui missione. percio' il sacerdozio conferito ai singoli
mediante sacramento si risolve in una azione vicaria di cristo. esso
e' destinato ad essere esercitato nella chiesa, essa stessa
sacramento primo e produttrice di grazia. di qui la necessaria
incorporazione del sacerdote nella chiesa e la determinazione delle
sue funzioni specifiche. tutti i sacerdoti sonoconsacrati per essere
mediatori tra dio e gli uomini con l' esercizio dei tre uffici o
compiti fondamentali: insegnare, santificare e governare i fedeli;
alcuni di essi, i vescovi, sono sceltie ordinati per essere a capo di
chiese particolari; altri, i presbiteri, sono consacrati per essere
d' aiuto ai vescovi.
| |
| | |
| Ist. dir. ecclesiastico e canonico - Univ. FI
| |