| 90272 | |
| IDG750300041 | |
| 75.03.00041 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| philibert paul
| |
| dissenso e protesta nella chiesa americana
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Concilium, an. 7 (1971), fasc. 8, pag. 53-62
| |
| | |
| d9473; d9497
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| l' a. attribuisce il fenomeno del dissenso nella chiesa americana
alla delusione dei cattolici per la mancata applicazione delle
direttive del vaticano ii. l' a. distingue tre tipi di protesta:
contro sistemi di evidente ingiustizia o di pregiudizi e porta ad
esempio la protesta dei cattolici per la guerra del vietnam; per l'
affermazione dei diritti di fronte alla repressione della legge o
della dottrina, e porta ad esempio la ribellione dei cattolici contro
le direttive della "humanae vitae"; ed infine per l' elaborazione di
nuovi schemi di comportamento in risposta ai bisogni attuali, e porta
ad esempio il crearsi di molti gruppi di religiosi che hanno attuato
il passaggio da una rigida giurisdizione ecclesiastica a nuove forme
di vita comunitaria senza legami giuridici con la santa sede.
attribuendo i problemi della chiesa cattolica americana alla sua
tendenza legalizzatrice dovuta al suo passato di chiesa di
immigranti, arroccata su posizioni di difesa, l' a. auspica la
scomparsa di tale formalismo legale.
| |
| | |
| Ist. dir. ecclesiastico e canonico - Univ. FI
| |