| 90275 | |
| IDG750300048 | |
| 75.03.00048 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| hasselmann karl-behrnd
| |
| il fenomeno della contestazione nella chiesa evangelica della
repubblica federale tedesca
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Concilium, an. 7 (1971), fasc. 8, pag. 104-117
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| d9473; d9491
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| la repubblica federale tedesca e' una nazione che ha vissuto
intensamente il fenomeno della contestazione. cio' e' dovuto al
secolarismo e alla sua incidenza nella nuova mentalita' pluralistica
e risponde alle istanze che ritroviamo sia nella sfera dei rapporti
sociali che nell' ambito della vita personale. in questi ultimi tempi
si e' cercato di venire incontro ai vari gruppi di contestazione e
cio' ha portato alla conclusione che ogni possibilita' di
trasformazione della chiesa si radica in una teologia della
comunita', in una riflessione cristiana che interpreti la realta'
sociale.
| |
| | |
| Ist. dir. ecclesiastico e canonico - Univ. FI
| |