| 90276 | |
| IDG750300049 | |
| 75.03.00049 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| balasuriya tissa
| |
| contestazione nella chiesa in asia
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Concilium, an. 7 (1971), fasc. 8, pag. 90-97
| |
| | |
| d9473; d9496
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| la contestazione ecclesiale in asia e' un fenomeno recente e si
manifesta solo dove i cattolici sono numerosi. gli elementi di
contestazione sono pochi perche' la mentalita' asiatica e' incline
alla ubbidienza passiva e al rispetto per l' autorita'. nei paesi
dove esiste un controllo comunista la contestazione e' vista come un
cedimento al comunismo ed e' quindi impopolare. la paura del
comunismo ritarda perfino il rinnovamento della chiesa. nel vietnam
del sud esiste un gruppo di contestazione che reclama un
atteggiamento piu' conciliante verso il viet cong e il nord vietnam.
le filippine sono il paese asiatico dove la contestazione e' piu'
viva, data l' alta percentuale di cattolici ivi esistente.
| |
| | |
| Ist. dir. ecclesiastico e canonico - Univ. FI
| |