| 90280 | |
| IDG750300054 | |
| 75.03.00054 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| huizing peter
| |
| chiesa e contestazione
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Concilium, an. 7 (1971), fasc. 8, pag. 138-147
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| d9473
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| l' a. cerca di rispondere alla domanda se in una comunita' ecclesiale
cristiana, e in particolar modo in quella cattolica, sia ammissibile
la contestazione e casomai fino a che punto. dopo aver risposto
affermativamente alla prima domanda, l' a. delimita e chiarisce il
tipo di contestazione ammesso nella chiesa. punto di partenza e' il
concetto di inviolabilita' e immunita' che la missione e l' ufficio
ecclesiastico conferiscono a coloro che li detengono, per cui, pur
essendo riconosciuto il diritto di opposizione ad un errato esercizio
dell' autorita' ecclesiastica, tale diritto deve essere esercitato
nel riconoscimento e nel rispetto dell' autorita' stessa, altrimenti
degenera in separazione o scisma.
| |
| | |
| Ist. dir. ecclesiastico e canonico - Univ. FI
| |