| l' a. rileva come la cee stia dando sempre crescente importanza, a
fianco delle altre politiche comuni (sociale, regionale, agricola),
alla politica industriale; essa, pur non sostituendosi con la
pianificazione all' iniziativa privata e alle leggi del profitto,
cerca di porre in luce i limiti imposti dal dovere della solidarieta'
e dall' interesse generale. l' a. afferma che la scelta politica deve
essere condizionata dagli obbiettivi di carattere sociale (politica
dell' occupazione), ed impone ai governi scelte difficili, come la
revisione dei trattati del 1957, al fine dell' introduzione di un
principio maggioritario nelle decisioni in materia
| |