| 90293 | |
| IDG750400013 | |
| 75.04.00013 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| redazione
| |
| come liberalizzare gli appalti pubblici
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Mezz. Com. Eur., an. 10 (1971), fasc. 1, pag. 58-59
| |
| | |
| d871; d3068
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| l' a. ritiene che la partecipazione libera di tutte le imprese della
cee alle gare di appalto di lavori in qualsiasi stato membro, avrebbe
numerosi effetti positivi: permetterebbe infatti alle imprese di
specializzarsi e rafforzarsi, grazie ad un mercato piu' ampio;
avvantaggerebbe gli stati per i prezzi e incoraggerebbe la
costituzione di imprese multinazionali per i lavori di grande
dimensione. un caso particolare da risolvere e' quello della
concessione da parte dello stato ad un organismo privato della
realizzazione di grandi opere di infrastruttura; si deve risolvere il
problema se la liberalizzazione delle concessioni deve avvenire a
livello del concessionario o a livello dei sub-appaltatori.
| |
| | |
| Ist. filosofia del diritto - Univ. FI PV ROMA
| |