| 90307 | |
| IDG750400028 | |
| 75.04.00028 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| pallotta gino
| |
| il parlamento 25 anni dopo
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Nord sud, an. 20 (1973), fasc. 219, pag. 6-12
| |
| | |
| f4203; d0200
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| l' a. afferma che, a 25 anni dall' entrata in vigore della
costituzione, sempre piu' vivo e' il problema del rapporto fra
"societa' politica" e "societa' civile". l' a. ricorda che, come
afferma l' art. 49 della costituzione, i partiti sono i mediatori e
gli organizzatori della volonta' popolare, e come tali devono far si'
che il parlamento sia lo "specchio" del paese e non il "braccio" dei
loro gruppi dirigenti. dopo aver citato l' opinione di fernando santi
sulla funzione del parlamentare che definiva "pietosa bugia" l' art.
67 della costituzione, l' a. conclude notando che l' iniziativa
legislativa parlamentare si e' ormai dispersa in una incontrollata e
sterile proliferazione di "leggine".
| |
| art. 49 cost.
art. 67 cost.
| |
| Ist. filosofia del diritto - Univ. FI PV ROMA
| |