| 90308 | |
| IDG750400029 | |
| 75.04.00029 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| curatola pasquale
| |
| il prubblico ministero
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Nord sud, an. 20 (1973), fasc. 219, pag. 95-106
| |
| | |
| f428; d6030
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| l' a. prende lo spunto dal processo penale per esaminare il rapporto
fra la figura del pubblico ministero e il potere politico. dopo aver
distinto fra processo "inquisitorio" e processo "accusatorio", l' a.
ricorda come la legislazione italiana adotti un sistema "misto" e
propone, per uscire da questo equivoco, che il pubblico ministero
assuma formalmente e sostanzialmente il ruolo di "parte" nel
processo. dopo aver accennato alla struttura gerarchica che lega il
pubblico ministero al potere esecutivo e alla conseguente
vanificazione dell' obbligatorieta' dell' azione penale, l' a.
conclude sostenendo la necessita' della identificazione precisa di un
ruolo che lo responsabilizzi e proponendo la creazione di un "vertice
centrale" del pubblico ministero collegato con il parlamento perche'
"ogni atto che abbia contenuto politico, sia sottoposto al controllo
democratico dell' organo depositario della sovranita' popolare".
| |
| | |
| Ist. filosofia del diritto - Univ. FI PV ROMA
| |