Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Documento


90347
IDG750400074
75.04.00074 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
satta salvatore
il giudice e la legge
relaz. al xxi convegno nazionale della unione giuristi cattolici italiani sul tema "il giudice e la legge", roma, 6-7 dicembre 1970
Iustitia, an. 24 (1971), fasc. 1, pag. 1-15
f3217
l' a. prende spunto da due sentenze dei pretori di milano e di alessandria per affrontare il problema riguardante il modo con cui il giudice deve interpretare la legge. critica le due sentenze riguardanti l' occupazione da parte degli studenti di una facolta' universitaria e una "processione civile" non autorizzata. la critica prende spunto, nel primo caso, dal fatto che il pretore di milano ha assolto non tenendo conto dell' organizzazione dell' universita' come persona giuridica, l' altra che il pretore alessandrino, immaginando una riunione improvvisa, nata dalla concitazione degli animi, ha escluso l' obbligo del preavviso. l' a. conclude affermando che il giudice che si fa legislatore, finisce per affermare il principio dell' esercizio arbitrario delle proprie ragioni.
Ist. filosofia del diritto - Univ. FI PV ROMA



Ritorna al menu della banca dati