| 90348 | |
| IDG750400075 | |
| 75.04.00075 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| pajardi piero
| |
| la funzione attuale del giudice
| |
| | |
| relaz. al xxi convegno nazionale della unione giuristi cattolici
italiani sul tema "il giudice e la legge", roma, 6-7 dicembre 1970
| |
| | |
| | |
| | |
| Iustitia, an. 24 (1971), fasc. 1, pag. 16-36
| |
| | |
| f3217; f71
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| l' a. affronta il problema del rapporto tra il giudice e la legge e
della funzione del giudice nella nuova societa'. nell' interpretare
la legge il giudice, secondo l' a., puo' atteggiarsi in diversi modi:
in una societa' di tipo borghese immobilista e conservatrice tende ad
applicare la norma con un tecnicismo diretto a conservare l' ordine
sociale e i diritti acquisiti; in una societa' in rapida
trasformazione, il giudice, secondo l' a., deve tendere ad imprimere
alla norma una portata evolutiva. l' a. conclude affermando che il
giudice adempira' al suo compito se sapra' diventare il portatore,
nel caso concreto, della volonta' normativa del corpo sociale.
| |
| | |
| Ist. filosofia del diritto - Univ. FI PV ROMA
| |