| 90350 | |
| IDG750400078 | |
| 75.04.00078 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| lenti giulio
| |
| l' art. 34 del concordato ed il contenuto giuridico del termine
"matrimonio"
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Iustitia, an. 24 (1971), fasc. 1, pag. 37-45
| |
| | |
| f4244; d94616
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| l' a. confuta la tesi che, richiamandosi all' art. 34 del concordato,
ammette la legittimita' dell' introduzione del divorzio in italia. l'
a. afferma infatti che il vincolo matrimoniale non puo' essere
sciolto dall' ordinamento italiano perche' al matrimonio e' stato
riconosciuto, appunto con l' art. 34 del concordato e l' art. 5 della
legge 27 maggio 1929, n. 847, il carattere dell' indissolubilita' che
ad esso da' la chiesa.
| |
| art. 34 conc.
l. 27 maggio 1929, n. 847
| |
| Ist. filosofia del diritto - Univ. FI PV ROMA
| |