| 90356 | |
| IDG750400084 | |
| 75.04.00084 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| lener salvatore
| |
| corte costituzionale, divorzio e matrimoni concordatari
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Civ. catt., vol. 3, an. 122 (1971), fasc. 2906, pag. 158-162
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| f4244; d9462
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| l' a. si richiama alla sentenza n. 169 del 1971 con la quale la corte
costituzionale ha risolto negativamente la questione d'
illegittimita' costituzionale dell' art. 2 della legge 8 dicembre
1970, n. 890, sollevata dal tribunale di siena. tale articolo
riguarda la cessazione degli effetti civili dei matrimoni
concordatari. la decisione della corte costituzionale, secondo l' a.,
e' in contrasto con le sentenze n. 30, 31, 32 del 1971 della stessa
corte. l' a. riassume le ragioni esposte nell' ordinanza di rinvio
dal tribunale di siena ed esamina quelle della corte costituzionale
mettendone in evidenza l' inesattezza. l' a. afferma, infine, che il
giudizio della corte costituzionale e' giuridicamente infondato e
viziato da una determinante volonta' politica.
| |
| l. 8 dicembre 1970, n. 890
c. cost. 8 luglio 1971, n. 169
| |
| Ist. filosofia del diritto - Univ. FI PV ROMA
| |