| 90363 | |
| IDG750400092 | |
| 75.04.00092 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| lener salvatore
| |
| "de profundis" per l' art. 7?
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Civ. catt., vol. 4, an. 122 (1971), fasc. 2912, pag. 125-140
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| f4244; d942; d94616
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| l' a. afferma che, con la sentenza n. 169 dell' 8 luglio 1971, la
corte costituzionale ha reso possibile, con legge ordinaria, la
cessazione degli effetti civili per i matrimoni concordatari. con
tale interpretazione dell' art. 34 del concordato, si tende, secondo
l' a., ad eliminare l' art. 7 della costituzione e ad impegnare lo
stato a riconoscere il matrimonio canonico soltanto come "atto" e non
come "vincolo" canonicamente indissolubile. l' a. sostiene, invece,
l' impossibilita' di separare, come realta' giuridiche diverse, l'
atto dal vincolo.
| |
| art. 7 cost.
art. 34 conc.
c. cost. 8 luglio 1971, n. 169
| |
| Ist. filosofia del diritto - Univ. FI PV ROMA
| |