| 90377 | |
| IDG750400106 | |
| 75.04.00106 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| minucci adalberto
| |
| l' egenomia della classe operaia
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Rinascita, an. 28 (1971), fasc. 9 (26 febbraio), pag. 29-31
| |
| | |
| f411; f42092
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| l' a. afferma che l' italia e' il paese dell' occidente capitalistico
dove lo scontro di classe ha raggiunto il piu' alto grado di
sistematicita' e consapevolezza. cita una serie di fattori oggettivi
e soggettivi che hanno posto la necessita' di ampliare la riflessione
sul ruolo e sulle prospettive della classe operaia nei sistemi di
capitalismo maturo. l' a. sostiene poi che non si potrebbe
comprendere la funzione della classe operaia in italia senza partire
dalla concezione gramsciana dell' egemonia e dalla esigenza storica
secondo cui la classe operaia "deve essere dirigente gia' prima di
conquistare il potere governativo". l' a. conclude con una
particolareggiata analisi della concezione dell' egemonia della
classe operaia, mettendo in evidenza gli elementi di continuita' ma
soprattutto l' innovazione che tale concezione ha nel pensiero di
gramsci rispetto a quello di lenin.
| |
| | |
| Ist. filosofia del diritto - Univ. FI PV ROMA
| |