| nella prospettiva di rimettere in vita le societa' cinematografiche
pubbliche, l' a. pone i seguenti quesiti: se l' impresa pubblica
cinematografica dovra' razionalizzare le contraddizioni in cui si
dibatte l' iniziativa privata, oppure se dovra' favorire la creazione
di forme produttive e comunicative libere. secondo l' a., il ministro
dello spettacolo si e' mantenuto nel vago, in sede di consiglio dei
ministri, mentre e' stato prodigo di promesse a montecitorio, nella
speranza di farsi perdonare, secondo l' a., "il colpo di mano" del
decreto con cui sono state decise le sorti del settore pubblico della
cinematografia.
| |