Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Documento


90384
IDG750400113
75.04.00113 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
coppola aniello
il dilemma dell' aquila
Rinascita, an. 28 (1971), fasc. 10 (5 marzo), pag. 3-4
f423; d1423; f3217
l' a. afferma che, dopo le devastazioni compiute a l' aquila, il questore della citta' e' stato destituito ma il maggior responsabile, ossia il prefetto, non e' stato colpito da nessun provvedimento, e sebbene sollecitato dal governo a prevenire i disordini annunziati dagli stessi agitatori, non ha provveduto adeguatamente. secondo l' a., a l' aquila, e' avvenuto il piu' scandaloso caso di complicita' registrato nel dopoguerra fra gli organi della polizia ed i responsabili di una serie di delitti contro lo stato e i privati. l' a. conclude sostenendo che, all' origine della rivolta, c' e' da parte di vasti strati sociali una reazione di rigetto contro gli strumenti di autogoverno. la regione potrebbe offrire nuove soluzioni in zone, come quelle meridionali, dove l' apparato statale serve a garantire un sistema di sfruttamento di tipo coloniale, e costituisce il tramite principale per la distribuzione delle elargizioni e dei favori controllati dalle baronie politiche e governative.
Ist. filosofia del diritto - Univ. FI PV ROMA



Ritorna al menu della banca dati