| 90386 | |
| IDG750400115 | |
| 75.04.00115 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| chiaromonte gerardo
| |
| riflessioni sui fatti dell' aquila e di reggio
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Rinascita, an. 28 (1971), fasc. 11 (12 marzo), pag. 3-4
| |
| | |
| f413; d1815
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| secondo l' a., la discussione attorno alle violenze popolari dell'
aquila non riguarda soltanto le questioni della legalita' democratica
ma investe problemi politici di fondo. secondo l' a. e' proprio nel
mezzogiorno, dove la presenza sindacale e politica della classe
operaia e' scarsa o nulla, che il dominio delle clientele ha corrotto
di piu' la vita politica democratica. cio' ha permesso la nascita e
lo sviluppo di alcuni gruppi sociali conservatori e reazionari che
hanno fatto le loro fortune con la speculazione edilizia, con la rete
parassitaria e mafiosa dei rapporti fra citta' e campagna per la
distribuzione dei prodotti agricoli.
| |
| | |
| Ist. filosofia del diritto - Univ. FI PV ROMA
| |