| 90393 | |
| IDG750400122 | |
| 75.04.00122 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| jotti nilde
| |
| per una revisione, ma in profondita'
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Rinascita, an. 28 (1971), fasc. 12 (19 marzo), pag. 9
| |
| | |
| f421; d942
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| l' a. prende in esame le sentenze della corte costituzionale, in
riferimento ai patti del laterano, affermando che esse hanno proposto
una riconsiderazione dell' art. 7 della costituzione repubblicana e
del valore che nell' ordinamento costituzionale italiano assumono i
patti lateranensi e il concordato. l' a. sostiene che il riferimento
ai patti del laterano nell' art. 7 non puo' in alcun modo menomare l'
indipendenza e la sovranita' dello stato italiano. afferma che si
impone oggi, per ragioni oggettive, una pronta e rapida azione di
revisione del concordato, che faccia chiarezza nei rapporti fra lo
stato e la chiesa. l' a. infine si dichiara contrario ad una
iniziativa di abrogazione unilaterale del concordato, che
equivarrebbe ad una dichiarazione di guerra fra stato e chiesa.
| |
| | |
| Ist. filosofia del diritto - Univ. FI PV ROMA
| |