| 90412 | |
| IDG750400144 | |
| 75.04.00144 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| galluzzi carlo
| |
| primo, riformare la rai-tv
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Rinascita, an. 28 (1971), fasc. 18 (30 aprile), pag. 15-16
| |
| | |
| f421; d18322
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| l' a. afferma che i mezzi d' informazione di massa sono tanto diffusi
da influenzare il linguaggio e la stessa opinione pubblica. l' a.
sostiene che il potere statale mira al monopolio dei mezzi di
informazione per ottenere l' unificazione e il controllo delle
opinioni politiche e degli orientamenti culturali. a questa manovra
di potere va opposto, secondo l' a., un programma di riforme con
priorita' per l' ente radiotelevisivo. sostiene la necessita' di una
riforma che rimuova la gestione autoritaria dell' ente per
conferirgli un ruolo di servizio pubblico.
| |
| | |
| Ist. filosofia del diritto - Univ. FI PV ROMA
| |