Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Documento


90432
IDG750400167
75.04.00167 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
febbrajo alberto
il diritto naturale
Politico, an. 37 (1972), fasc. 3, pag. 483-491
(Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
f402
con il diritto naturale si intende, secondo l' a., pur nella diversita' di interpretazioni del termine "natura", il ricorso ad un criterio oggettivo di giustizia. tra le diverse critiche mosse alle dottrine che affermano l' esistenza del diritto naturale l' a. ne individua tre fondamentali: la critica storica, la critica ideologica e la critica logica. queste critiche, pur nella loro diversita', hanno un aspetto comune, si limitano cioe' a combattere il diritto naturale ma non le sue cause, esse cioe' non si chiedono sul piano esistenziale quale sia l' utilita' pratica cui assolvono le dottrine giusnaturalistiche. il diritto naturale allora, secondo l' a., resiste alle critiche distruttive per due ordini di ragioni. primo, queste critiche si rivolgono contro particolari forme del diritto naturale, secondo, esse si muovono su un piano intellettualistico e non colgono le ragioni che spingono gli uomini verso il diritto naturale. la critica costruttiva verso cui ci si orienta individua invece la funzione pratica del diritto naturale nell' approntare uno strumento di controllo al diritto positivo. nello svolgimento di tale compito, conclude l' a., il diritto naturale potra' giovarsi dell' aiuto del giuspositivismo e delle scienze sociali.
Ist. filosofia del diritto - Univ. FI PV ROMA



Ritorna al menu della banca dati