Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Documento


90444
IDG750400181
75.04.00181 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
illanes jose luis
maritain ed il fondamento dell' etica
Studi catt., an. 16 (1972), fasc. 134, pag. 296-298
(Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
f31
l' a. commenta una delle ultime opere di maritain: la filosofia morale. l' a. vede la prospettiva di fondo dell' opera nella ricerca del fondamento dell' etica. il cristianesimo ha dato una risposta alla tensione del pensiero greco affermando che la salvezza viene da dio e ponendo cosi' una distinzione tra saggezza religiosa e saggezza metafisica. tuttavia in questo progresso era insito, per maritain, il pericolo, puntualmente attuatosi, che dalla distinzione tra religione e filosofia si passasse poi gradualmente, attraverso varie fasi, alla loro separazione ed opposizione ed infine alla posizione del pensiero moderno che ha riassorbito la religione nella filosofia. sintomatica di questo esito e', per maritain, la filosofia kantiana che, al culmine di un processo razionalista, sbocca nel culto della ragion pura. da kant sono nati i sistemi del 1800 che sono accomunati da maritain nella qualifica di "grandi illusioni", di tentativi cioe' ugualmente falliti di dare una fondazione alla morale. la lezione tratta da maritain e' che tanto la ragione pagana, che non conosceva la fede, che quella moderna, che pur conoscendola la espelle, giungono in un punto di crisi. il futuro della filosofia morale dipende allora dall' esatta posizione del problema del fondamento. l' a., pur condividendo il nucleo centrale del pensiero di maritain, muove alla fine alcune osservazioni critiche.
Ist. filosofia del diritto - Univ. FI PV ROMA



Ritorna al menu della banca dati