| 90456 | |
| IDG750400194 | |
| 75.04.00194 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| fortuna saverio
| |
| giudizi di equita' e giudice di pace
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Civitas, an. 24 (1973), fasc. 6, pag. 61-78
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| d02304
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| l' a. nota come l' introduzione nel sistema giudiziario italiano del
giudice di pace, onorario ed elettivo, non e' un fatto recente, ma e'
stato periodicamente riproposto in numerosi progetti di riforma. l'
esigenza infatti di una partecipazione popolare all' amministrazione
della giustizia era stata sentita fin dalla formazione del regno d'
italia. in questo periodo pero' il problema era limitato all'
istituzione dei giurati popolari. oggi di fronte alla possibilita' di
introduzione del giudice di pace vengono riproposte le medesime
difficolta' gia' presentate a loro tempo per i giurati popolari. da
un lato si teme che un giudice non professionale non offra garanzie
di un comportamento competente. dall' altro si pensa che la
designazione elettiva non dia sufficiente garanzia di indipendenza ed
imparzialita' nei confronti di coloro che hanno contribuito ad
eleggerlo. spostando poi il discorso dall' opportunita' politica alla
consonanza costituzionale non vi e' dubbio che l' assemblea
costituente abbia inteso respingere in linea di principio la
giurisdizione di equita'. tuttavia, nota l' a. a parte l'
orientamento di fondo dei compilatori, nel testo costituzionale non
si rinviene alcun argomento preclusivo contro i giudizi di equita'.
| |
| | |
| Ist. filosofia del diritto - Univ. FI PV ROMA
| |