Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Documento


90458
IDG750400196
75.04.00196 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
i.m.
"scienza e opinione: la fine della politica"
Civitas, an. 24 (1973), fasc. 9, pag. 126-128
f2; f414
l' a. commenta una serie di articoli di ugo spirito comparsi sul giornale d' italia, in cui spirito afferma che la fine della politica e' gia' sostanzialmente in atto. cio' e' dovuto, secondo spirito, al fatto che il costante progresso della scienza richiede oggi, in ogni settore, una competenza sempre piu' specializzata, senza la quale non vi e' possibilita' di prendere posizione. l' uomo politico allora, in quanto ha solo vaghe nozioni delle materie su cui deve decidere, appare a spirito del tutto superato. la politica e' divenuta per spirito solo opinione ed il divario fra scienza ed opinione e' pressoche' incolmabile. l' a. osserva come in fin dei conti cio' che spirito auspica e' un mondo dove la tecnocrazia soppianti la politica. ma, osserva l' a., i guai causati dal tecnocrate sono di gran lunga piu' dannosi di quelli prodotti dal politico "incompetente". in fondo, osserva l' a., spirito e' piu' preoccupato di salvare la forma che la sostanza, in quanto al principio maggioritario della democrazia sostituisce l' autoritarismo della piramide scienza-tecnocrazia e in luogo della comunicazione e del discorso umano preferisce l' astrazione della cifra.
Ist. filosofia del diritto - Univ. FI PV ROMA



Ritorna al menu della banca dati