| 90467 | |
| IDG750400211 | |
| 75.04.00211 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| frosini vittorio
| |
| topica e teoria generale del diritto
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Riv. intern. filos. dir., s. 4, an. 48 (1971), fasc. 1, pag. 26-33
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| f03
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| l' a. identifica la nascita della "teoria generale del diritto" con
la pubblicazione del saggio di merkel dedicato alla "relazione della
filosofia del diritto con la scienza del diritto positivo e con una
sua parte generale" avvenuta nel 1874. nel suo intento totalizzante
ed esaustivo, la nuova disciplina ebbe spesso la tendenza a
soppiantare la filosofia del diritto, generando una soluzione di
incompatibilita'. dopo aver esaminato le condizioni storiche e i
presupposti speculativi che consolidarono la posizione della teoria
generale del diritto nella cultura giuridica europea, l' a. ne espone
le attuali prospettive: esse si articolano in una direzione
normativa, cioe' formalistica, e in una direzione morfologica, cioe'
collegata alla realta' dell' esperienza giuridica.
| |
| | |
| Ist. filosofia del diritto - Univ. FI PV ROMA
| |