| 90468 | |
| IDG750400212 | |
| 75.04.00212 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| pattaro enrico
| |
| il realismo giuridico come alternativa al positivismo giuridico
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Riv. intern. filos. dir., s. 4, an. 48 (1971), fasc. 1, pag. 61-126
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| f6021
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| l' a. esordisce approfondendo le teorie dell' olivecrona e della
filosofia giuridica di uppsala in generale in relazione alle moderne
posizioni giuspositivistiche e alle recenti teorie generali del
diritto. karl olivecrona sostiene il realismo giuridico come
alternativa al positivismo giuridico in un sistema in cui il diritto
nasce dal diritto in base a "imperativi indipendenti" fondati sulla
priorita' della validita' delle norme, che prende l' efficacia dalle
stesse poiche' ne e' la causa. tale posizione si differenzia da
quella giuspositivista che dalla validita' fa derivare la "forza
vincolante" delle norme stesse, mentre l' olivecrona ne deriva solo
la capacita', l' idoneita' causale ad influire sul comportamento dei
giudici e della popolazione. l' a. esamina poi i punti fondamentali
di contatto tra il realismo di uppsala e l' empirismo logico,
identificandoli nell' atteggiamento radicalmente antimetafisico,
nella concezione dei compiti della filosofia e nella teoria dei
valori. dopo aver esaminato il rapporto fra positivismo giuridico
italiano e realismo scandinavo, l' a. conclude che quest' ultimo e'
da preferirsi perche', partendo dalle stesse premesse, si spinge fino
alle estreme conseguenze ed ha una base piu' valida scientificamente.
| |
| | |
| Ist. filosofia del diritto - Univ. FI PV ROMA
| |