Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Documento


90474
IDG750400280
75.04.00280 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
cancelli filippo
la legge in dante
Riv. intern. filos. dir., s. 4, an. 48 (1971), fasc. 4, pag. 432-470
(Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
f8311
l' a. afferma che dante, sebbene non facesse riferimento ad alcun sistema dottrinario preciso, sviluppo' nelle sue opere un concetto di legge non contradditorio e in fase di continuo arricchimento tematico. la nozione generale che si puo' ricavare e' quella di un precetto dettato da una mente superiore che distribuisce e coordina secondo "giustizia". dopo aver compiuto un approfondito esame, anche filologico, dei luoghi dell' opera dantesca in cui appaiono le 4 manifestazioni fondamentali della legge (la legge eterna, la legge fisica, la legge umana, la legge divina), l' a. conclude esaminando i rapporti fra la legge, la giustizia e la figura dell' imperatore visto come unico legislatore in terra cosi' come dio lo e' dell' universo.
Ist. filosofia del diritto - Univ. FI PV ROMA



Ritorna al menu della banca dati