| 90560 | |
| IDG750400446 | |
| 75.04.00446 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| di majo adolfo
| |
| proprieta' e controllo
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Dem. dir., an. 13 (1973), fasc. 1, pag. 75-100
| |
| | |
| f42092; d30411
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| l' a. sostiene che il bersaglio di numerosi economisti socialisti
contemporanei e' la proprieta' delle imprese statali. essa si
contrappone alla proprieta' dello stato, la quale non sarebbe
"proprieta' socialista" sia dal punto di vista economico che della
dottrina marxista. solo la gestione diretta delle imprese da parte
dello stato socialista imprenditore supererebbe la separazione dei
produttori dagli strumenti di produzione: questa e' al contrario la
tesi tradizionale. l' a. sostiene che solo lo stato-ente politico
puo' esercitare il controllo sulla gestione dei beni economici per
conto della proprieta' collettiva e sociale (cioe' della proprieta'
dei produttori) e non contro di essa.
| |
| | |
| Ist. filosofia del diritto - Univ. FI PV ROMA
| |