| 90573 | |
| IDG750400460 | |
| 75.04.00460 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| redazione
| |
| maggioranza e costituzione
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Dem. dir., an. 13 (1973), fasc. 2, pag. 8-12
| |
| | |
| f421; f4207; f4203
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| l' a. sostiene che sotto un profilo costituzionale non e' sufficiente
che un governo trovi di volta in volta una maggioranza numerica in
parlamento, quando non dispone di una maggioranza stabile e
politicamente definita. si tratta di porre il tema del rapporto tra
governo e indirizzo politico e tra indirizzo politico e forze
politiche che sostengono il governo. la costituzione parla infatti
esplicitamente di "politica generale del governo" e di "indirizzo
politico" come distinto da quello "amministrativo". il governo deve
essere organo diiniziativa e di impulso politico e non solo di mera
esecuzione.
| |
| | |
| Ist. filosofia del diritto - Univ. FI PV ROMA
| |