| 90581 | |
| IDG750400470 | |
| 75.04.00470 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| accattatis vincenzo
| |
| la scelta politica di magistratura democratica
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Dem. dir., an. 13 (1973), fasc. 2, pag. 167-169
| |
| | |
| f3217; f42093; f421
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| l' a. commenta i lavori del congresso di "magistratura democratica",
svoltosi a firenze dal 2 al 4 marzo 1973. secondo l' a. il convegno
ha ribadito che i giudici democratici non possono spingersi oltre il
limite legale. la giurisprudenza e' un fatto politico e non un fatto
tecnico: disconoscere il momento politico e l' esigenza di un
collegamento strutturale con il movimento politico dei partiti di
sinistra significherebbe mitizzare la funzione del giudice
democratico. giurisprudenza alternativa non significa giurisprudenza
eversiva: la stella polare di magistratura democratica deve restare
l' art. 3 della costituzione.
| |
| | |
| Ist. filosofia del diritto - Univ. FI PV ROMA
| |