| 90590 | |
| IDG750400686 | |
| 75.04.00686 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| passerin d' entreves alessandro
| |
| obbligo politico e liberta' di coscienza
| |
| | |
| relaz. presentata al ix congresso nazionale della societa' italiana
di filosofia giuridica e politica (perugia 5-7 ottobre 1972)
| |
| | |
| | |
| | |
| Riv. intern. filos. dir., s. 4, an. 50 (1973), fasc. 1, pag. 41-60
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| f405; f420
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| partendo dal presupposto che esiste una differenza fra obbligo
politico, obbligo giuridico e obbligo morale, l' a. esamina il
rapporto fra obbligo politico e liberta' di coscienza. attraverso
alcuni esempi storici l' a. cerca di definire l' attuale nozione di
"liberta' di coscienza" ed esamina le condizioni per le quali essa ha
trovato riconoscimento negli ordinamenti politici e giuridici
contemporanei, prima fra tutte la rinuncia da parte dello stato al
monopolio di tutti i valori che determinano l' agire dell' uomo nel
contesto politico, dal fatto che in una concezione che voglia dirsi
coerentemente liberale, liberta' di coscienza deve significare
riconoscimento da parte dello stato di un limite invalicabile alle
proprie competenze, applicandolo al fatto di imporre o diffondere una
particolare dottrina religiosa, l' a. conclude affermando l'
intrinseca impossibilita' per lo stato di esigere dai cittadini il
rispetto di altri obblighi oltre a quelli politici e giuridici.
| |
| | |
| Ist. filosofia del diritto - Univ. FI PV ROMA
| |