| 90598 | |
| IDG750400726 | |
| 75.04.00726 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| bixio andrea
| |
| esistenza, colpa e dike (m. heidegger e la filosofia del diritto)
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Riv. intern. filos. dir., s. 4, an. 50 (1973), fasc. 3, pag. 379-424
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| f1; f31
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| l' a. rileva come la cultura giuridica si sia accostata all' opera di
heidegger soprattutto per trarne stimolazioni sul problema dell'
esistenza. approfondendo il rapporto fra diritto ed esistenza, in
particolare per quanto riguarda il senso che il diritto in generale
ha in relazione alle strutture fondamentali dell' essere dell' uomo,
l' a. esamina le categorie generali dell' esistenza messe in luce in
"seim und zeit": il poter-esere, l' essere-nel-mondo, la differenza
ontologica colta in base ad uno specifico ente: l' uomo. dopo aver
messo in relazione con esse alcune strutture fondamentali del diritto
quali la legge e la proprieta', l' a. descrive l' esame della colpa
che heidegger fa in "sein und zeit". dopo un esame dei rapporti fra
"dike" e diritto, l' a. conclude con alcune note sulle condizioni
generiche per il superamento dei limiti della concezione
heideggeriana sull' autenticita' del diritto.
| |
| | |
| Ist. filosofia del diritto - Univ. FI PV ROMA
| |