| 90599 | |
| IDG750400727 | |
| 75.04.00727 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| bobbio norberto
| |
| hans kelsen
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Riv. intern. filos. dir., s. 4, an. 50 (1973), fasc. 3, pag. 425-449
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| f6020
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| in occasione della morte di kelsen, l' a. cerca di dare un giudizio
complessivo della sua teoria e del posto che questa occupa nella
cultura contemporanea. dopo una breve biografia, l' a. mette in luce
come la teoria pura sia un momento decisivo della giurisprudenza
teorica che non puo' essere ignorato a causa del metodo, della
prospettiva e dell' impianto teorico generale che essa ha in comune
con le altre teorie generali che negli stessi anni si sono sviluppate
in altri campi delle scienze umane. le tendenze culturali dell'
epoca, infatti, si sforzavano di tener lontana la scienza dalle forze
"irrazionali" dominanti nella societa'. in questo senso la teoria del
kelsen si inserisce nel movimento a lui contemporaneo delle scienze
sociali. l' a. afferma che con kelsen la teoria del diritto si e'
definitivamente orientata verso lo studio dell' ordinamento giuridico
nel suo complesso, privilegiando non piu' il concetto di norma, ma
quello di ordinamento inteso come sistema di norme. l' a. conclude
sostenendo che "i mutamenti avvenuti nella funzione del diritto non
inficiano la validita' dell' analisi strutturale, cosi' com' e' stata
elaborata da kelsen".
| |
| | |
| Ist. filosofia del diritto - Univ. FI PV ROMA
| |