| 90601 | |
| IDG750400729 | |
| 75.04.00729 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| tebaldeschi ivanohe
| |
| significato e ruolo degli enunziati prescrittivi e degli enunziati
descrittivi nell' universo giuridico di discorso
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Riv. intern. filos. dir., s. 4, an. 50 (1973), fasc. 3, pag. 519-543
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| f6001; f71
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| l' a. afferma che ogni ordinamento giuridico puo' essere considerato
come un insieme di enunciati prescrittivi, o "giudizi deontici".
passando ad esaminare le posizioni delle diverse teorie, l' a. vede
che il giusnaturalismo si oppone al considerare come postulato la
inverificabilita' dei giudizi di dover-essere e che su tale scia le
sue moderne derivazioni hanno condotto una lotta contro l'
irrazionalismo e il relativismo etico. dopo un esame critico della
nozione di verita' formale teso a superare il dualismo fra essa e la
verita' materiale, l' a. conclude affermando che "una prospettiva
teleologica deve essere ritenuta sottostante a tutte le formulazioni
di dover-essere che siano intelligibili in termini razionali, sia nel
campo della morale sia nel campo del diritto positivo".
| |
| | |
| Ist. filosofia del diritto - Univ. FI PV ROMA
| |