Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Documento


90603
IDG750400744
75.04.00744 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
bobbio norberto
il modello giusnaturalistico
Riv. intern. filos. dir., s. 4, an. 50 (1973), fasc. 4, pag. 603-622
(Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
f402
l' a. afferma che esiste un "modello giusnaturalistico" circa l' origine della societa' e dello stato che, andando da hobbes a hegel e a tutti i filosofi politici dell' eta' moderna, e' costruito sulla dicotomia "stato naturale-stato civile". sono elementi caratterizzanti del modello: il punto di partenza dell' analisi sullo stato e' lo stato di natura, cioe' uno stato non-politico e anti-politico; tra stato di natura e stato politico c' e' contraddizione; gli elementi costitutivi dello stato di natura sono principalmente gli individui singoli; essi sono fra loro liberi ed eguali e lo stato di natura viene rappresentato come uno stato in cui regnano liberta' ed eguaglianza; il passaggio dallo stato di natura allo stato civile avviene per atti volontari degli individui desiderosi di passare da uno stato all' altro. dopo alcune correlazioni fra modello giusnaturalistico e societa' borghese, famiglia e stato di natura, l' a. conclude descrivendo gli ultimi sviluppi del "modello".
Ist. filosofia del diritto - Univ. FI PV ROMA



Ritorna al menu della banca dati