| 90605 | |
| IDG750400746 | |
| 75.04.00746 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| denninger erhard
| |
| diritto e societa' tecnologica
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Riv. intern. filos. dir., s. 4, an. 50 (1973), fasc. 4, pag. 651-674
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| f31; f3210; f414
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| l' a. afferma che il giurista entra in contatto con singoli fenomeni
tecnici su cui esercita un controllo normativo, e non con l' aspetto
globale della societa' tecnologica. poiche' il progresso tecnologico
e' connesso a precise strutture di controllo sociale, il problema e'
se il diritto rientri in esse o possa funzionare al servizio di un'
autonoma determinazione di scopi e di limiti. dopo una analisi delle
caratteristiche della societa' industriale e post-industriale, in cui
afferma l' inadeguatezza dei vari diritti positivi a comprenderla e
regolarla efficientemente, l' a. si chiede se "in una societa'
impostata sulla razionalita' tecnologica, la norma giuridica sara'
realmente degradata ad appendice delle istruzioni d' uso tecniche" a
causa della apoliticita' ed amoralita' del nuovo sistema. l' a.
conclude affermando che la societa' tecnologica e' dimensionalmente
umana nella misura in cui "si ripropone di nuovo come societa'
imperfetta".
| |
| | |
| Ist. filosofia del diritto - Univ. FI PV ROMA
| |