| 90606 | |
| IDG750400747 | |
| 75.04.00747 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| ellul jacques
| |
| diritto e storia
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Riv. intern. filos. dir., s. 4, an. 50 (1973), fasc. 4, pag. 675-684
| |
| | |
| f31
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| l' a. esamina il rapporto fra storia e diritto secondo 2 temi di
indagine: la posizione del giurista che e' storico del diritto
rispetto agli storici "puri"; il rapporto tra storia e diritto
considerati come scienze specifiche. nel primo caso l' a. afferma che
gli storici generali hanno teso a interpretare la storia del diritto
in modo statico e acronico, mentre gli storici del diritto si sono
sempre piu' sforzati di collocare le istituzioni giuridiche all'
interno di una piu' vasta realta' umana. riguardo al secondo punto, e
considerando l' attivita' di coloro che creano il diritto, individua
in essa 3 elementi: una prospettiva di distacco nei confronti del
reale; la creazione di qualcosa di artificiale; la pretesa di
proporre con il diritto un modello di relazioni umane. l' a. conclude
che la storia non deve esaminare solo il contenuto, ma anche le
tecniche del diritto, e che nella misura in cui tale tecnica tende a
diventare sistematica lo storico deve riconoscerne una specifica
logica interna.
| |
| | |
| Ist. filosofia del diritto - Univ. FI PV ROMA
| |