| 90609 | |
| IDG750400750 | |
| 75.04.00750 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| kaufmann arthur
| |
| dal giusnaturalismo e dal positivismo giuridico all' ermeneutica
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Riv. intern. filos. dir., s. 4, an. 50 (1973), fasc. 4, pag. 712-722
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| f402; f600; f03
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| l' a. ricorda come la filosofia del diritto degli ultimi 200 anni sia
stata caratterizzata dal conflitto fra giusnaturalismo e positivismo
giuridico. la filosofia del diritto puo' uscire dalla stasi attuale
solo superando il tradizionale dualismo kantiano fra "essere" e
"dovere" e ricevendo apporti dalle piu' disparate scuole sociologiche
e filosofiche. soltanto il superamento di sistemi chiusi in cui il
diritto ha la sua sede solamente in norme e il rivolgersi ad una
ermeneutica giuridica possono trasformare il giudice da funzionario a
individuo dotato di nuova personalita'.
| |
| | |
| Ist. filosofia del diritto - Univ. FI PV ROMA
| |