| 90610 | |
| IDG750400751 | |
| 75.04.00751 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| opocher enrico
| |
| legge e verita': riflessioni su di un passo platonico
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Riv. intern. filos. dir., s. 4, an. 50 (1973), fasc. 4, pag. 754-764
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| f5; f6030
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| l' a. prende in esame un passo del "minosse" di platone dove si trova
una straordinaria definizione della legge: "la legge si definisce
come scoperta dell' essere". poiche' la conoscenza dell' essere e' il
primo presupposto per la realizzazione del dover essere, il passo
platonico vuole in definitiva affermare che il saggio che governa e
legifera non puo' non essere uno scopritore della verita'. l' a.
afferma che in questa prospettiva il fine delle norme giuridiche e'
di interpretare le finalita' metagiuridiche emergenti in una societa'
in un dato momento storico; ed anche questo e' un giudizio di verita'
| |
| | |
| Ist. filosofia del diritto - Univ. FI PV ROMA
| |