Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Documento


90638
IDG750600034
75.06.00034 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
distaso nicola
il sequestro conservativo (rassegna di giurisprudenza)
Corti BA LE PZ, s. 4, an. 39 (1971), fasc. 3-4 ( dicembre), pt. 4, pag. 481-513
(Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
d30562
teorico-sistematico; pratico
formale
per l' a. il sequestro conservativo e' un mezzo di conservazione della garanzia patrimoniale che trova il suo fondamento nella responsabilita' patrimoniale del debitore. la natura cautelare o conservativa di tale mezzo importa che il creditore puo' farvi ricorso se ha interesse ad evitare un danno futuro che puo' derivare da un comportamento del debitore. nota tipica dei provvedimenti cautelari e' quella di avere carattere provvisorio, essendo destinati a rendere possibile l' attuazione successiva ed eventuale di una delle forme di tutela definitiva. per tale motivo l' a. ritiene che condizioni del sequestro siano la possibilita' del diritto e la possibilita' del danno. cio' posto, l' a. esamina le limitazioni giuridiche al potere di disposizione del debitore derivanti dal vincolo del sequestro. l' a., quindi, analizza gli effetti sostanziali del sequestro conservativo nella giurisprudenza. infine, l' a. svolge un' analisi sul fondamento della garanzia del vincolo del pignoramento. tale disamina lo induce a concludere che, al contrario di quanto avviene per l' ipoteca, la garanzia del pignoramento si fonda tutta sul diritto di credito, per cui a tale istituto non possono essere riconosciute le note essenziali e caratteristiche della realita'.
art. 2905 c.c. art. 2906 c.c.
Scuola perf. dir. civile - Univ. Camerino



Ritorna al menu della banca dati