| 90643 | |
| IDG750600040 | |
| 75.06.00040 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| spagnuolo giuseppe
| |
| il premio assicurativo non pagato
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Arch. resp. civ., s. 3, an. 17 (1974), fasc. 2, pag. 111-115
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| d3161; d31651
| |
| teorico-sistematico
| |
| formale
| |
| | |
| | |
| la contravvenzione di cui all' art. 32 della legge sull'
assicurazione obbligatoria si commette quando avvenga la circolazione
senza preventivo versamento del premio, mentre nel caso di
rinnovazione tacita del contratto si consuma dopo la scadenza delle
24 ore del quindicesimo giorno successivo a quello della scadenza. si
espongono alcune eccezioni di illegittimita' costituzionale della
norma e dell' art. 1901 codice civile sotto il profilo civilistico l'
obbligazione di assicurazione del danno appare corretta anche dopo l'
introduzione dell' assicurazione obbligatoria. non vi e' un favor
assicuratoris per la diversita' delle prestazioni dei contraenti. l'
automatismo delle prestazioni vigenti nelle assicurazioni sociali e'
ispirato a criteri diversi da quelli delle assicurazioni private in
cui la sinallagmaticita' delle prestazioni comporta che all'
inadempimento di una parte corrisponda la paralisi dell' adempimento
dell' altra. tutto cio' comunque non influisce sulla previsione
contravvenzionale.
| |
| art. 32 l. 24 dicembre 1969, n. 990
art. 1901 c.c.
art. 45 c.p.
art. 3 cost.
art. 2 d.p.r. 24 novembre 1970, n. 973
art. 41 cost.
art. 1882 c.c.
art. 1453 c.c.
art. 2952 c.c.
art. 2116 c.c.
| |
| Scuola perf. dir. civile - Univ. Camerino
| |