| 90644 | |
| IDG750600041 | |
| 75.06.00041 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| recchioni francesco
| |
| osservazioni sulla "responsabilita' senza colpa"
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Arch. resp. civ., s. 3, an. 17 (1974), fasc. 3, pag. 202-205
| |
| | |
| d30502; d30525
| |
| teorico-sistematico
| |
| formale
| |
| | |
| | |
| la responsabilita' oggettiva prevista in via eccezionale tende a
concedere al danneggiato un trattamento di preferenza sulla prova
della materialita' del fatto e del nesso causale tra condotta e
danno. se ne possono distinguere varie figure: quelle che non
prevedono prova liberatoria; quelle per danno cagionato da atti
leciti dannosi; quelle per atti illeciti compiuti da soggetto non
imputabile; quelle per fatto dannoso commesso da un altro; quella del
proprietario del veicolo per i danni cagionati dalla sua
circolazione. mentre l' art. 2047 codice civile e' una deroga al
principio dell' art. 2043 codice civile, gli artt. 2048 e 2049 e il
comma 3 dell' art. 2054 codice civile sono una estensione dell' art.
2043 codice civile si pone in luce poiche' dall' art. 2045 scaturisce
un' obbligazione di portata diversa da quella dell' art. 2043. si
ribadisce infine che la colpa e' alla base della responsabilita' e
che la responsabilita' senza colpa e' un' eccezione.
| |
| art. 2047 c.c.
art. 2048 c.c.
art. 2049 c.c.
art. 2054 c.c.
art. 2045 c.c.
art. 2055 c.c.
art. 1294 c.c.
| |
| Scuola perf. dir. civile - Univ. Camerino
| |