| 90647 | |
| IDG750600044 | |
| 75.06.00044 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| alibrandi alfonso
| |
| sull' applicabilita' delle presunzioni di responsabilita' di cui agli
artt. 2050, 2051 e 2053 codice civile, nei confronti della pubblica
amministrazione
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| app. milano 12 aprile 1974, n. 931
| |
| Arch. resp. civ., s. 2, an. 17 (1974), fasc. 5, pag. 576-580
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| d1601; d30525
| |
| pratico
| |
| formale
| |
| | |
| | |
| si traccia l' orientamento della giurisprudenza sull' applicabilita'
dell' art. 2050 codice civile alla pubblica amministrazione che in un
primo momento e' stato positivo mentre attualmente e' negativo, in
quanto la pubblica amministrazione non ha fini utilitari e la sua
attivita' discrezionale e' insindacabile dal giudice ordinario. si
nota che la dottrina non e' concorde sull' argomento. mentre la
sentenza afferma l' applicabilita' dell' art. 2051 codice civile alla
pubblica amministrazione, per la dottrina cio' non e' possibile
perche' esso pone una presunzione a carico del custode mentre la
condotta della pubblica amministrazione si presume legittima fino a
prova contraria. tuttavia e' stato notato che mentre gli atti si
presumono legittimi, la condotta della pubblica amministrazione si
puo' anche presumere illecita in base all' art. 2051 codice civile:
si parifica la pubblica amministrazione ai privati per cio' che
riguarda lesioni di diritti soggettivi in linea con l' art. 38
costituzione sulla responsabilita' per fatti dei pubblici dipendenti.
riguardo all' applicabilita' dell' art. 2053 codice civile
giurisprudenza e dottrina sono orientate per l' affermativa
considerando che il giudice non e' tenuto a indagare sulle cause del
crollo senza dover ricercare sull' attivita' della pubblica
amministrazione.
| |
| art. 2050 c.c.
art. 2051 c.c.
art. 2053 c.c.
art. 28 cost.
| |
| Scuola perf. dir. civile - Univ. Camerino
| |