| 90655 | |
| IDG750600052 | |
| 75.06.00052 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| gazzoni francesco
| |
| la giustificazione causale del negozio attributivo di conferma
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Riv. dir. civ., an. 19 (1973), fasc. 4, pt. 1, pag. 269-288
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| d30607
| |
| teorico-sistematico
| |
| formale
| |
| | |
| | |
| poiche' l' atto nullo e' irrilevante, gli effetti del negozio
confirmatario vanno ricondotti a quest' ultimo. il negozio di
conferma e' negozio unilaterale (autonomamente) attribuito a favore
di terzi, come tale soggetto a rifiuto, e l' atto nullo testimonia l'
esistenza di una volonta' attributiva del "de cuis". e' l' attuazione
di questa volonta' che giustifica l' attribuzione patrimoniale
conseguente al negozio confirmatario. la conferma e' negozio
funzionalmente neutro, nel senso che potrebbero sottostarvi
giustificazioni causali diverse, e' contraddistinta da una "causa
firmandi"; e' negozio astratto come inevitabile possibilita' che il
suo contenuto non corrisponda alla reale volonta' che si intende
attuare. l' inesistenza di tale volonta' da' luogo all' azione di
ripetizione.
| |
| art. 590 c.c.
art. 799 c.c.
art. 1444 c.c.
art. 2038 c.c.
| |
| Scuola perf. dir. civile - Univ. Camerino
| |