| 90753 | |
| IDG750600172 | |
| 75.06.00172 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| lanza amilcare
| |
| i sequestrati (non) di altona
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Riv. dir. civ., an. 20 (1974), fasc. 1, pt. 2, pag. 79-81
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| d51871; f3210
| |
| critico-sociologico
| |
| politica
| |
| | |
| | |
| l' a. prende lo spunto dai sequestri di persona avvenuti in sardegna,
ma non solo in sardegna per affermare che la radice di tali reati va
trovata nelle ragioni sociali che consente che in regioni povere si
formino sacche anomale di ricchezza che, per di piu', non derivano da
lavoro. i concetti di persona e di eguaglianza (non solo formale)
esigono che chi ha il privilegio di punire ha anche il dovere di
evitare l' insorgere della necessita' di punire.
| |
| | |
| Scuola perf. dir. civile - Univ. Camerino
| |