| 90770 | |
| IDG750600204 | |
| 75.06.00204 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| querci francesco alessandro
| |
| il caso dell' adria lines e la tutela degli utenti portuali
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| nota a bundeskartellamt di berlino 10 settembre 1971
| |
| Riv. dir. nav., an. 37 (1971), fasc. 3-4, pt. 2, pag. 357-375
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| d934
| |
| teorico-sistematico
| |
| formale
| |
| | |
| | |
| l' a. rileva come la decisione si limiti a risolvere, sulla base
della legge federale tedesca antitrust, il conflitto tra armatori
conferenziati ed armatori outsiders senza rinviare ad alcuna tutela
diretta degli utenti portuali, che potrebbe invece essere apprestata
sulla scorta della normativa della cee, soprattutto dell' art. 86.
dopo aver confutato le interpretazioni che del suddetto articolo si
danno in chiave di concorrenza sleale oppure come norma contenente un
obbligo a contrarre od infine in termini di responsabilita'
precontrattuale da offerta permanente, l' a. conclude sostenendo che
l' unica possibilita' di concretizzare la tutela degli utenti
portuali consiste nel ricondurre l' ipotesi normativa de qua nel
quadro dei principi della responsabilita' civile, attraverso la
configurazione di una nuova ipotesi di illecito aquiliano,
naturalmente assunto come clausola generale
| |
| art. 26 g.w.b. (legge federale tedesca anti-trust)
art. 99 g.w.b. (legge federale tedesca anti-trust)
art. 104 g.w.b. (legge federale tedesca anti-trust)
art. 2059 c.c.
art. 2043 c.c.
art. 2056 c.c.
| |
| Scuola perf. dir. civile - Univ. Camerino
| |